News

Indagine nazionale

pubblicato il: 15.11.2023

Il Centro di competenze per la didattica e la digitalizzazione della FSLS ha condotto un'indagine a livello nazionale per determinare lo stato attuale nei settori digitalizzazione, formazione e formazione continua del personale formativo. Le informazioni raccolte presso gli operatori attivi in questi settori in merito alle loro esigenze, servono alla FSLS come riferimento per l’orientamento delle nuove offerte didattiche. La partecipazione dei prestatori di corsi al sondaggio e l'interesse per gli argomenti ivitrattati hanno avuto un ottimo riscontro. I relativi risultati vengono quindi pubblicati in un rapporto. 

Scarica il rapporto (in francese)
Scarica il rapporto (in tedesco)
 

Avvio ufficiale del progetto di ricerca-azione DORA

pubblicato il: 19.9.2023

Un gruppo di lavoro dell'Università di Ginevra ha ufficialmente avviato la ricerca-azione DORA "Sfide e opportunità della digitalizzazione nella formazione di base degli adulti". Il progetto si svolgerà tra giugno 2023 e marzo 2025. I rapporti e i risultati delle diverse fasi della ricerca saranno gradualmente diffusi e disponibili man mano che verranno pubblicati.

Maggiori informazioni (in francese)

Buoni di formazione ora ottenibili anche nei cantoni di Svitto e Zugo

pubblicato il: 19.9.2023

Buoni di formazione del valore di 500 franchi sono adesso disponibili anche nei cantoni di Svitto e Zugo. Essi possono essere utilizzati per corsi mirati a migliorare le competenze di base. I corsi di lettura, scrittura, aritmetica e informatica sono elencati sul sito www.meglio-adesso.ch. Esiste la possibilità di utilizzare i buoni di Svitto e Zugo anche per alcuni corsi nel canton Lucerna e viceversa.

Vai ai Buoni di formazione del cantone di Svitto
Vai ai Buoni di formazione del cantone di Zugo

Novità: Quadro di orientamento per le competenze di base in ambito linguistico

pubblicato il: 19.9.2023

Il nuovo Quadro di orientamento per le competenze di base in ambito linguistico è ora a disposizione. Il documento che serve come guida per descrivere il campo linguistico in termini più concreti è stato sviluppato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). Il Quadro di orientamento descrive le competenze linguistiche necessarie agli adulti per partecipare alla vita sociale. Esistono altri quadri di riferimento per le aree di competenza di base della matematica e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).

Vai al Quadro di orientamento per le competenze di base in ambito linguistico

Nuovi formati didattici di formazione continua per formatori e formatrici

pubblicato il: 19.9.2023

La Federazione svizzera Leggere e Scrivere (FSLS), in collaborazione con l'Associazione delle Università Popolari Svizzere (AUPS), offre due nuovi corsi di formazione continua. Si tratta di una risposta all'esigenza, presente a livello nazionale, di una formazione continua più orientata alla pratica e di una maggiore professionalizzazione del personale formativo nel settore delle competenze di base. Attualmente l'offerta contempla la possibilità di scegliere tra due formati e due argomenti diversi:

Vai all’offerta (in tedesco):

Input Competenze di base: materiali didattici e strumenti digitali per l'impostazione di corsi analogici
Mercoledì 25 ottobre 2023, 16:00-17:00, online

Formazione continua nelle competenze di base: Il ruolo chiave dei formatori e delle formatrici
Sabato 25 novembre 2023, 9:30 - 16:30, Berna

Germania: L'antologia «Professionalizzazione nella formazione di base degli adulti »

pubblicato il: 14.8.2023

La casa editrice wbv Publikation ha pubblicato un'antologia sul tema della professionalizzazione della formazione e dell'aggiornamento dei responsabili dei corsi nel campo dell'alfabetizzazione e delle competenze di base. Gli autori auspicano una formazione professionale solida nel campo delle competenze di base. In particolare chiedono di combinare requisiti di qualità individuali, competenze operative, strutture specifiche per la professione e una remunerazione adeguata. La co-autrice Marsilia Podlech sarà relatrice al convegno nazionale sulle competenze di base il 21 novembre 2023.

Scarical'antologia (in tedesco)

Monitoraggio del mercato del lavoro: Rapporto sul progetto «Il mondo del Lavoro 4.0 ¬– The future of Work»

pubblicato il: 14.8.2023

Il progetto di monitoraggio del mercato del lavoro AMOSA ha identificato 4 settori professionali che sono o saranno particolarmente interessati dai cambiamenti dovuti alla digitalizzazione. Si tratta della produzione industriale, delle vendite, del settore commerciale e del marketing. La capacità di impegnarsi nell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita è fondamentale in un mondo del lavoro digitalizzato e in continua evoluzione. Chi vuole rimanere idoneo al mercato del lavoro deve continuare la propria formazione e adattarsi ai nuovi requisiti. Inoltre, le competenze quali la capacità di apertura al cambiamento, di collaborare in team interdisciplinari e di risolvere i problemi stanno diventando sempre più importanti.

Vai al rapporto(in tedesco)
 

Le assicurazioni sociali in lingua facile

pubblicato il: 10.8.2023

Il sito web dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) contiene ora informazioni in un linguaggio di facile comprensione. Temi come l'AVS, l'AI, le prestazioni complementari, la previdenza professionale, l'indennità di perdita di guadagno, le prestazioni transitorie o gli assegni familiari sono spiegati in modo tale da poter essere compresi dal maggior numero possibile di persone.

Vai al sito web delle assicurazioni sociali in lingua facile (in tedesco)

Diamo visibilità alle competenze digitali dei professionisti senior

pubblicato il: 7.8.2023

Lo strumento Vali50+ rende visibili le competenze digitali dei lavoratori un po' più in là con gli anni. Si basa sull'autovalutazione di 63 competenze digitali in settori diversi. Le valutazioni possono essere effettuate da soli o con un consulente e consentono di creare un dossier di candidatura efficace e/o di selezionare un'adeguata formazione continua. Lo strumento è stato sviluppato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW)  ed è disponibile gratuitamente online.

Vai al sito web di Vali50+ (in tedesco)

Avviata la consultazione sul messaggio ERI 2025-28

pubblicato il: 3.8.2023

Ogni quattro anni, il Consiglio federale presenta al Parlamento un messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI). Con questo messaggio il Consiglio federale prevede di spendere 29,7 miliardi di franchi per gli anni 2025-2028 e definisce la formazione continua come una priorità. Rispetto al periodo attuale, è previsto un aumento dei fondi a disposizione dei Cantoni per la promozione delle competenze di base degli adulti. Per quanto riguarda le altre voci di bilancio relative alla formazione continua, i fondi rimarranno invariati. Tuttavia, l'inflazione e i tagli al bilancio annunciati per il 2024 potrebbero tradursi alla fine in una riduzione dei fondi. La consultazione, alla quale sono invitati a partecipare anche gli operatori del settore della formazione continua, durerà fino al 24 settembre 2023.

Link al messaggio e ai documenti di consultazione

Una nuova guida «Competenze di base e qualità»

pubblicato il: 25.7.2023

Con l'intento di stimolare a tutti i livelli la discussione sullo sviluppo della qualità nel campo della promozione delle competenze di base, l'Associazione delle Università Popolari Svizzere (AUPS) e la Federazione svizzera per Leggere e Scrivere (FSLS) hanno rielaborato e ripubblicato insieme la guida «Competenze di base e qualità». Il documento sensibilizza gli attori del settore delle competenze di base su temi quali il finanziamento della qualità o l'importanza di formatori ben qualificati e illustra le sfide nella promozione delle competenze di base, ad esempio per quanto riguarda la didattica individualizzata e  personalizzata così come l'importanza di «imparare a imparare». Nell'elaborazione della guida sono state prese in considerazione le esigenze degli operatori della formazione, degli specialisti e delle autorità cantonali. L'importante legame con l'ulteriore sviluppo di eduQua:2021 è stato assicurato.

Vai alla guida «Competenze di base e qualità»

Germania: App per migliorare l'alfabetizzazione sanitaria

pubblicato il: 17.7.2023

La scuola universitaria di scienze applicate di Kiel ha sviluppato un'applicazione per la salute senza testi da leggere (DiGeKo). Con questo strumento si intende migliorare le competenze di salute delle persone con necessità di alfabetizzazione. L'applicazione multilingue è stata sviluppata insieme ai diretti interessati per facilitare il loro accesso alle informazioni sanitarie. Questa applicazione può essere diffusa in tutta la Germania da partner che operano nel settore sanitario.

Vai all‘applicazione (in tedesco)

Vai alla descrizione del progetto (in tedesco)

Calendario