Corsi di formazione e formazione continua per formatori e formatrici nel campo delle competenze di base
Nel catalogo sequente trovate dei corsi di formazione e formazione continua accesibili al pubblico per formatori e formatrici nel campo delle competenze di base.
2 Fournisseurs trouvés
Titolo del corso
Fornitore del corso
Date
Luogo del corso
Costi
Associazione Leggere e Scrivere
secondo richiesta
secondo richiesta
fr. 40.- a persona
Descrizione del corso
Il servizio di Lingua facile di Pro Infirmis Ticino e Moesano e l’Associazione Leggere e Scrivere vi invitano a scoprire cosa significa usare la Lingua facile. Durante l’atelier si forniranno spunti pratici e teorici sull’utilizzo di un linguaggio facile e comprensibile affinché il messaggio arrivi al destinatario, dopodiché ognuno proverà a redigere un breve testo semplice e chiaro.
ulteriori informazioni
Pubblico target
realtà professionali ticinesi che devono comunicare con persone in difficoltà con la lettura.
Fornitore del corso
Luogo del corso
secondo richiesta
Inizio
secondo richiesta
Costi
fr. 40.- a persona
Iscrizione
è possibile organizzare l’atelier ad hoc per qualsiasi ente ne faccia richiesta.
Lebenshilfe e Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera Italiana
11.9.25
in linea
520.00 €
Descrizione del corso
La lingua facile è uno strumento fondamentale per assicurare l’inclusione e la
partecipazione delle persone con diffi coltà di lettura e apprendimento.
Chi si è già cimentato con la scrittura di un testo in lingua facile sa che rendere
un testo accessibile è un’operazione complessa, ma negli ultimi anni sono state
sviluppate linee guida e accorgimenti che possono facilitare questo compito.
Il corso online, off erto dall‘Uffi cio OKAY, dall‘Associazione Leggere e Scrivere
della Svizzera Italiana e da Floriana Sciumbata con il patrocinio del Dipartimento
di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell‘Interpretazione e della Traduzione
dell‘Università di Trieste, si pone l’obiettivo di veicolare questi saperi, facendo entrare in sinergia ricerca scientifi ca ed esperienza pratica nel campo dell’accessibilità linguistica. Il corso è composto da otto moduli di due ore che uniscono l‘approccio teorico a quello pratico e trattano di tutto il processo di produzione
di un testo in lingua facile, dall’impostazione del testo alla semplifi cazione di
lessico, sintassi e layout, alla lettura di prova con rappresentanti del gruppo
target, oltre che da numerose esercitazioni pratiche.
Informazioni
Contenuti
- Modulo 1 Introduzione, comunicazione accessibile, lingua facile Docenti: Floriana Sciumbata, Martina Oleggini e Simone Belci 11 settembre
- Modulo 2 Impostazione del testo, relazioni con i committenti Docente: Martina Oleggini 18 settembre
- Modulo 3 Sintassi e lessico Docente: Floriana Sciumbata 25 settembre Esercitazione pratica in gruppo: nelle settimane di pausa i partecipanti sono impegnati nella stesura di un testo in lingua facile, che può richiedere 2-3 incontri.
- Modulo 4 Preparazione della prima bozza di un testo (esercitazione pratica) Docente: Floriana Sciumbata e Martina Oleggini 16 ottobre
- Modulo 5 Layout Docente: Helga Mock 23 ottobre
- Modulo 6 Lettura di prova Moderazione della lettura: Martina Oleggini 30 ottobre, Esercitazione pratica in gruppo: nella settimana di pausa i partecipanti sono impegnati nella fi nalizzazione di un testo in lingua facile, che può richiedere 1-2 incontri.
- Modulo 7 Finalizzazione dei test in lingua facile (esercitazione pratica) Docente: Simone Belci 13 novembre
- Modulo 8 Discussione su temi di attualità nel campo della semplifi cazione lingustica e conclusioneDocenti: Floriana Sciumbata, Martina Oleggini e Simone Belci 20 novembre
Fornitore del corso
Luogo del corso
in linea
Inizio
11. Settembre 2025
19:00—21:00 ora
Date
11.9.25, 18.9.25., 25.9.25, 16.10.25, 23.10.25, 30.10.25, 13.11.25, 20.11.25
Costi
520.00 €
Informazioni dettagliate
Iscrizione
Per iscriverti o chiedere informazioni contatta OKAY
okay@lebenshilfe.it
Periodo d'iscrizione
11. Settembre 2025
Responsabile del corso
- Floriana Sciumbata Floriana Sciumbata è assegnista di ricerca in Linguistica Italiana dell‘Università di Trieste. È l‘autrice del Manuale dell‘italiano facile da leggere e da capire (Cesati, 2022), con le prime linee guida per il linguaggio facile modellate sulla lingua italiana.
- Simone Belci Simone Belci è traduttore e formatore in lingua facile e collabora dal 2018 con l’uffi cio OKAY. Oltre a essere traduttore dalla “Leichte Sprache” tedesca alla lingua facile italiana, Belci traduce testi dall’italiano standard alla lingua facile ed è co-moderatore del gruppo di discussione sulla lingua facile “LinFa”.
- Martina Oleggini Martina Oleggini, antropologa, attiva nel settore della sensibilizzazione sulle competenze di base degli adulti e nell’ambito della lingua facile. Co-moderatrice del gruppo di discussione sulla lingua facile “LinFa”.
- Helga Mock Pedagogista, coordinatrice e traduttrice di OKAY, esperta di layout e impaginazione dei testi in lingua facile.
Informazioni
Una collaborazione tra Lebenshilfe e l'Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche,
Lingua, Interpretazione e Traduzione
Università di Trieste
Qui potete trovare offerte di formazione e aggiornamento per formatori nel campo delle competenze di base in tedesco e in italiano.
Fateci sapere se avete offerte di formazione interessanti: jana.waelchli@lesen-schreiben-schweiz.ch.