FAQ – Domande frequenti
Cosa si intende per competenze di base?
La legge federale sulla formazione continua (LFCo) definisce le seguenti abilità come competenze di base:
- lettura, scrittura, aritmetica elementare
- la capacità di esprimersi oralmente in una lingua nazionale
- la capacità di utilizzare il computer o altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Che cos’è l’illetteratismo?
L’illetteratismo descrive il fenomeno sociale secondo cui gli adulti non possiedono o non possiedono più le competenze di lettura e scrittura attese o richieste, nonostante abbiano frequentato la scuola in Svizzera per anni. Queste persone sono in grado di leggere o scrivere singole frasi, ma hanno difficoltà a comprendere testi più lunghi e complessi.
Cosa comporta l’illetteratismo sul posto di lavoro e nella vita di tutti i giorni?
La vita quotidiana risulta spesso complicata se non si sa leggere e scrivere correttamente. Ad esempio, le biglietterie automatiche, i pannelli informativi, le istruzioni per l’uso o le informazioni fornite dalle autorità rappresentano un ostacolo alla comprensione. Gli adulti con problemi di illetteratismo hanno bisogno di molta energia per affrontare il lavoro e la vita di tutti i giorni. Essi sviluppano delle strategie per fronteggiare le loro difficoltà al lavoro, nelle società sportive, mentre fanno la spesa o quando si recano dal medico. Con la crescente digitalizzazione, i frequenti cambiamenti e l’accelerazione costante di oggigiorno, la pressione sugli adulti bisognosi di sostegno nelle competenze di base è aumentata.
Quante persone in Svizzera si trovano in una situazione di illetteratismo?
In tutta la Svizzera, circa il 16% degli adulti presenta problemi di illetteratismo, pur avendo frequentato la scuola in Svizzera (UST 2006). In generale l’opinione pubblica è poco consapevole di questo numero elevato.
I termini «illetteratismo» e «dislessia» si equivalgono?
La dislessia è un disturbo della lettura ed è una delle varie cause di difficoltà nella lettura e nella scrittura. Tale disturbo specifico deve essere accertato da uno specialista, ad esempio per ottenere una compensazione degli svantaggi nel percorso di formazione e formazione continua. Per affrontare la dislessia si possono sviluppare strategie individuali. Il termine “illetteratismo” invece descrive la condizione di una persona che, pur avendo frequentato la scuola, non ha imparato a leggere e scrivere a sufficienza.
Qual è la differenza tra illetteratismo e analfabetismo?
Le persone toccate dal problema dell’illetteratismo conoscono le singole lettere dell’alfabeto e sono in grado di scrivere e leggere parole e frasi semplici. Tuttavia, la lettura e la comprensione di testi complessi rappresentano per loro un problema. Le persone toccate dal problema dell’analfabetismo invece devono imparare da zero le competenze di base, come ad esempio le abilità grafiche, saper riconoscere le lettere dell’alfabeto o scrivere con la corretta posizione della mano .
Come posso aiutare una persona che incontra difficoltà nella lettura e/o nella scrittura ma che non ne vuole parlare?
Per quanto riguarda la formazione continua nelle competenze di base l’esperienza ci dice che solamente le persone che sono in grado di identificare i propri bisogni, che sono motivate a migliorare le loro competenze di base e che conoscono le apposite offerte di sostegno, sapranno migliorarsi nelle abilità di base. Per presentare a una persona interessata l’opportunità di una formazione continua, si può partire da sé stessi e dalle proprie insicurezze in una competenza di base, sottolineando che si tratta di competenze complesse. Esistono numerose offerte di sostegno, come corsi o le cosiddette “Lernstuben”. Per una consulenza mirata alla ricerca di un’offerta formativa adeguata, si prega di contattare il numero verde 0800 47 47 47.
Quali sono gli argomenti fondamentali nei corsi sulle competenze di base?
Gli adulti che vogliono migliorare le proprie competenze di base hanno spesso avuto esperienze di apprendimento negative o da tempo non hanno più frequentato una formazione continua. L’offerta di un corso deve quindi trasmettere il piacere di imparare e far conoscere le strategie di apprendimento, tenendo conto delle esperienze e del modo di vivere degli adulti. Grazie a un sostegno il più possibile individuale e a esperienze di apprendimento positive nel gruppo, i corsisti acquisiscono ulteriori “competenze trasversali” che rafforzano in modo duraturo la loro integrazione sociale e la fiducia in sé stessi.