Definizioni competenze di base

I quattro temi centrali del portale specialistico sono le competenze di base in lettura e scrittura, la matematica del quotidiano e le competenze di base digitali. Le relative descrizioni e definizioni sono elencate in seguito. Nei sottocapitoli collegati al portale specialistico le singole competenze sono tematizzate in ogni loro dettaglio.

Leggere e scrivere (literacy)

La comunicazione scritta, ampiamente presente in tutti gli aspetti della nostra quotidianità, è di primaria importanza per Leggere e Scrivere; essa è onnipresente. La capacità di comprensione e scrittura di testi è fondamentale. Carenze in lettura e scrittura ostacolano le attività della vita quotidiana e l’integrazione sociale poiché le competenze alfabetiche sono dei mezzi di comunicazione indispensabili. Pertanto la competenza in lettura e scrittura è definita come segue:

Capacità di comprendere e utilizzare testi scritti e riflettere su di essi al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di essere parte attiva della società.vedi definizione OCSE 2005

Inoltre, per la valutazione/classificazione delle competenze di lettura e scrittura è rilevante il termine specifico correlato «literacy»:

Con il termine literacy si intende la capacità di utilizzare la lingua scritta per capire e scrivere testi di senso compiuto.traduzione ai sensi del commento di Grotlüschen e Riekmann 2012 in merito ai risultati principali dello Studio leo 2010

In questo contesto il termine «Illetteratismo» designa la situazione di quelle persone che, pur avendo frequentato regolarmente la scuola, riscontrano delle difficoltà nella lettura e nella scrittura in modo tale da non riuscire, o solo limitatamente, ad affrontare in autonomia le sfide professionali e della vita quotidiana.

Continua a leggere su questo tema

Competenze aritmetiche

Per cavarsela nella quotidianità o prendere delle decisioni occorre spesso servirsi di numeri, quantità e dimensioni. A questo proposito le abilità di calcolo, stima e confronto sono rilevanti. Tutte le conoscenze rispettivamente tutte le capacità sono raggruppate sotto i due termini competenze aritmetiche o matematica del quotidiano, quest’ultimo comunemente utilizzato nelle pubblicazioni specialistiche. Gli argomenti centrali di questa tematica sono le abilità che normalmente fanno parte del bagaglio di una persona adulta: la dimestichezza con i numeri, l’applicazione di operazioni matematiche in contesti concreti e l‘utilizzo di metodi per la risoluzione pragmatica di problemi:

La comprensione e l’utilizzo di informazioni numeriche nella vita quotidiana, ossia essere in grado di risolvere, descrivere e spiegare problemi, oltre che prevedere in modo approssimativo possibili avvenimenti (in base alla loro probabilità) con l’aiuto della matematica.vedi European Association for the Education of the Adults 2018

I termini «difficoltà di calcolo», «discalculia» e/o «disturbo del calcolo» descrivono la condizione di chi non dispone di competenze matematiche sufficienti: le persone toccate dal problema si trovano in difficoltà di fronte alle sfide quotidiane (fare la spesa, eseguire pagamenti, stimare distanze, ecc.) o in ambito professionale (controllo di liste o fatture, creazione di un foglio di calcolo, ecc.). Competenze carenti in matematica ostacolano pertanto la partecipazione alla vita sociale, culturale, politica e/o economica.

Continua a leggere su questo tema

Competenze digitali

Dal punto di vista concettuale le competenze digitali sono in generale equiparate alle competenze TIC, vale a dire alle competenze in tecnologie per l’informazione e la comunicazione:

Le competenze TIC includono la capacità di accedere a contenuti digitali, filtrarli, valutarli, produrli, programmarli e condividerli. Ogni persona dovrebbe, oltre che saper amministrare e proteggere contenuti, dati e profili digitali, essere in grado di capire programmi, strumenti, l’intelligenza artificiale o dei robot e di utilizzarli in modo efficace.vedi Quadro comune europeo di riferimento, Consiglio dell’Unione europea 2018

Le conseguenze in caso di carenza di competenze digitali sono molteplici: da un lato esiste il pericolo dell’esclusione sociale, poiché l’accesso a strumenti di comunicazione e di informazione, oltre a diverse prestazioni di servizio (servizi pubblici e finanziari, acquisto biglietti ecc.), diventa difficoltoso o persino impossibile. Dall’altro, i lavoratori toccati dal problema corrono il rischio di rimanere indietro a causa dei requisiti sempre maggiori in materia di competenze digitali.

Continua a leggere su questo tema

Pagina precedente: Panoramica | Pagina seguente: Competenze di base e competenze chiave

Calendario